Le 6 fiere da vedere assolutamente entro il 2017
Finita l’estate, ripartono le grandi fiere sull’arte contemporanea in Italia e in Europa, tra incontri, workshop, gallerie e appuntamenti imperdibili che vedranno protagonisti artisti affermati ed emergenti da ogni parte del mondo. Ecco gli eventi che vi consigliamo di non perdere entro il 2017.
La stagione “dormiente” dell’arte, in cui tutto un po’ si ferma, è ormai alle nostre spalle. Colpa un po’ del mare e del tempo dedicato alla ricerca delle spiagge migliori in cui rilassarsi, di eventi in giro quest’estate ne abbiamo visti pochi. Ma quelli in programma, non li abbiamo persi e ve li abbiamo consigliati.
Ottobre però sarà tutta un’altra storia. Di fiere ed eventi esclusivi sull’arte contemporanea da vedere ce ne saranno davvero tanti. Anzi, bisognerà fare una selezione. Si tratta di appuntamenti imperdibili, in giro per tutta Italia ed Europa, in cui artisti, galleristi, esperti del settore si ritroveranno per esplorare le novità che riguardano i trend del nuovo anno.
Noi una selezione degli eventi l’abbiamo fatta. Segnate in agenda e programmate il viaggio in giro tra le città più attive in Europa e in Italia. Per ottobre e novembre siete coperti.
Art Forum Berlin
Non poteva che essere qui, nel cuore d’Europa, l’inizio delle grandi fiere. In realtà, mentre leggete, è già in corso e sta per terminare. Dal 1 al 5 ottobre, a Berlino, si è svolta una delle fiere internazionali d’arte contemporanea più innovative e sperimentali, giunta alla sua ottava edizione. Si tratta di un appuntamento dai grandi numeri, con le sue oltre 100 gallerie, 25 paesi partecipanti selezionati da un Comitato di esperti galleristi e numerose attività parallele notturne con dibattiti e incontri per parlare d’arte.
Tutte le info, qui: www.art-forum-berlin.de
Fiac (Foire Internationale d'Art Contemporain)
Da Berlino a Parigi, è un attimo. Dal 9 al 13 ottobre, presso i padiglioni della Paris Expo a Porte de Versailles, si svolgerà la trentesima edizione della FIAC. 174 gallerie d’arte moderna e contemporanea da 22 paesi, esporranno opere del XX e XXI secolo, dalle avanguardie storiche alle più recenti novità della scena artistica. Cinque giorni per ammirare anche le tre sezioni speciali della mostra, ciascuna con un proprio focus: “Prints”, “Perspectives” e “Video Cube”.
Tutte le altre info: www.fiac.com
ArtVerona | Art Project Fair
Dal 13 al 16 ottobre, luogo di grande respiro artistico diventerà Verona, per la 13° edizione di “Art Verona”, fiera d’arte moderna e contemporanea guidata dalla direttrice artistica Adriana Polveroni. Il titolo di quest’anno sarà “Viaggio in Italia #BacktoItaly”, in cui l’italianità sarà il focus di tutto. Negli ultimi anni la fiera made in Italy, ha registrato una crescita esponenziale di espositori e collezionisti, grazie ad un tratto caratteristico della fiera che punta alla qualità delle opere esposte.
Info su: www.artverona.it
Frieze Art Fair
Questa volta il teatro dell’arte si sposta a Londra. Dal 17 al 20 ottobre, tra le mura di una struttura unica nel suo genere progettata nel Regent’s Park, si terrà la prima edizione di Frieze Art Fair. Tanta la curiosità, intorno ad un evento su cui già in tanti hanno posto la loro attenzione. Saranno circa 125 le gallerie che prenderanno parte alla fiera, insieme ad un ricchissimo programma di incontri e dibattiti rivolti sia ad esperti che a pubblici semplicemente curiosi.
Tutte le notizie utile e il programma: www.frieze.com
Art Cologne
Si tratta della fiera più “vecchia” d’Europa, dove probabilmente nacque lo stesso concetto di “fiera” nella storia dell’arte contemporanea. Fondata nel 1967, Art Cologne dal 29 ottobre al 2 di novembre si terrà nelle strutture della Kölnmesse. Con un comitato internazionale capace di selezionare 250 gallerie, tutte riconosciute nel panorama artistico internazionale, la fiera quest’anno racconterà l’arte del XX secolo, con una particolare attenzione agli anni sessanta, settanta, ottanta e novanta e uno spazio dedicato ad artisti e gallerie giovani ed emergenti.
Il programma completo e tutto ciò da vedere, qui: www.artcologne.de
Artissima
Si ritorna in Italia, nella città più dinamica del momento. Dal 6 al 9 novembre a Torino (al Lingotto Fiere), in una delle costruzioni fatte rinascere dall’architetto Renzo Piano, “Artissima” metterà in scena l’arte contemporanea con un focus speciale sulla sperimentazione. Qui saranno tre le sezioni speciali: Present Future (dedicato a 15 artisti emergenti), New Entries (giovani gallerie d'avanguardia, tutte fondate dopo il 1998 e alla prima partecipazione ad Artissima) e Video Arte (venti video, previamente selezionati da una giuria specializzata, in competizione). La fiera ovviamente darà spazio anche a dibattiti ed incontri, oltre ad un programma per collezionisti che permetterà previa selezione, di visitare la fiera in anteprima a 200 tra i più noti collezionisti.
Info su: www.artissima.it