Arte Fiera Bologna, quando la città incontra l’arte contemporanea
Dall’1 al 5 febbraio, ritorna a Bologna Fiere uno degli eventi più attesi nel panorama delle mostre d’arte contemporanea. Con un focus sulle gallerie italiane, al via la 42° edizione di Arte Fiera Bologna. Ecco altre mostre e appuntamenti da non perdere se sarete in città.
152 rinomate e stimatissime gallerie, 30 altri espositori legati all’editoria, alla grafica e alla creatività e una città che ogni anno diventa il punto di riferimento di artisti e collezionisti d’arte “dotta”: cos’altro aggiungere per convincere un visitatore o un collezionista a partecipare ad Arte Fiera Bologna?
La 42° edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea tra le più storiche in Italia inaugura ufficialmente con un vernissage esclusivo (a cui si accederà solo su invito!) che darà il via alla quattro giorni d’arte nei padiglioni 25 e 26 del quartiere fieristico Bologna Fiere.
L’interesse intorno alla manifestazione sarà altissimo. Quest’anno le novità, promosse dalla direttrice artistica Angela Vettese, saranno tante. E vedranno momenti di riflessione teorica intrecciarsi a sperimentazioni innovative, capaci di potenziare la forza attrattiva della città intorno agli eventi culturali.
Cos’altro fare in questi giorni di permanenza a Bologna, tra le vie della città? Ce lo siamo chiesti anche noi, che parteciperemo ad Arte Fiera tutti e quattro i giorni. Ecco dove andare una volta arrivati in città dopo Arte Fiera Bologna:
1) Personale di Claudio Olivieri - Galleria Spazia
Inaugurata lo scorso 20 gennaio, la mostra di Olivieri - tra i maggiori esponenti della Pittura Analitica - è un viaggio che ha inizio con i dipinti storici degli anni Sessanta (come i “Diari e le Paure”) fino a esplorare temi, stili e creazioni più recenti. La galleria si trova in Via Dell'Inferno, 5.
Per altre info, http://www.galleriaspazia.com oppure +39 051220184. Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">P.s.: Altre opere di Claudio Olivieri saranno visibili ad Arte Fiera nel padiglione 26, stand B/109, con la mostra curata dall’espositore “Osart Gallery” di Milano dal titolo: “La luce è sempre la prima luce”.
2) Mostra di Gianni Asdrubali - Palazzo Bevilacqua Ariosti
Nei giorni di Arte Fiera, il Salone del Concilio (in Via d’Azeglio 31, Bologna) ospiterà una raccolta di opere del pittore Gianni Asdrubali dal titolo “In equilibrio”. La mostra sarà curata da Eli Sassoli de’ Bianchi e Olivia Spatola. Le visite saranno organizzate su appuntamento, con prenotazioni al numero: +39 051 230048.
3) Duchamp, Magritte e Dalì: i rivoluzionari del ‘900 - Palazzo Albergati
Con oltre duecento opere da vedere arrivate in Italia grazie alla partnership con l’Israel Museum di Gerusalemme, nei giorni di Arte Fiera tappa da obbligatoria sarà Palazzo Albergati (via Saragozza, 28). Lo storico palazzo bolognese farà da sfondo alle opere dei maestri del Dadaismo e Surrealismo, come Duchamp, Magritte e Dalì, a cui si aggiungono altri artisti come Ernst, Tanguy, Man Ray, Calder, Picabia.
Il racconto di Arte Fiera e delle tappe che faremo a Bologna, continua sulla nostra pagina Facebook e sul nostro account Instagram.